• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Ricapitalizzazione

La ricapitalizzazione è una strategia finanziaria con la quale un’azienda ristruttura il proprio capitale e il proprio debito, scambiando il debito con il capitale proprio o viceversa.

Uno dei principali obiettivi della ricapitalizzazione è quello di avere una struttura patrimoniale più stabile o di uscire da una situazione finanziaria complicata. Ma come vedremo più avanti, gli obiettivi per la ricapitalizzazione sono molteplici.

Una delle forme più comuni di ricapitalizzazione consiste nel modificare la struttura del capitale della società trasferendo le passività al patrimonio netto. Ovvero, scambiando debiti o obbligazioni con azioni. Lo si fa anche attraverso l’emissione di nuove azioni o di debiti aggiuntivi. Un esempio del contrario potrebbe essere la rimozione delle azioni privilegiate dal capitale sociale e la loro conversione in passività mediante l’emissione di obbligazioni.

Obiettivi di una ricapitalizzazione

Obiettivi principali di una ricapitalizzazione:

  • Ottenere una struttura del capitale più stabile.
  • Raggiungere una maggiore solvibilità finanziaria per permettervi di pagare i vostri debiti e uscire così da una situazione finanziaria difficile.
  • Difendersi da un tentativo di acquisizione ostile da parte di una società esterna.
  • Ridurre al minimo il pagamento delle tasse. Nella maggior parte dei paesi i pagamenti di interessi sono deducibili dalle dichiarazioni dei redditi, mentre i dividendi non lo sono. Se l’azienda scambia il capitale con il debito, può ridurre la sua fattura fiscale.
  • Nazionalizzazione. Il paese in cui la società risiede entra nel capitale della società emettendo nuove azioni.
  • Raggiungere la combinazione ottimale di debito e capitale per ottenere liquidità.
  • Elaborare una strategia di uscita per gli azionisti (molto comune per l’uscita e l’ingresso di fondi di venture capital).
  • Ottenere liquidità personale o commerciale. I proprietari possono emettere nuove azioni per ottenere liquidità personale o commerciale. Ad esempio, dopo aver avviato un’attività, il proprietario ha ottenuto un valore aziendale molto elevato ma non ha un capitale personale. Può emettere nuove azioni per ottenere quella liquidità personale. In questo modo trasferisce parte del valore della sua attività al suo patrimonio personale.
  • In un’azienda con più proprietari, che hanno scadenze e obiettivi diversi. L’azienda può essere ricapitalizzata per soddisfarli.

Altre forme di ricapitalizzazione

Oltre alla forma comune, esistono altre forme di ricapitalizzazione. Queste forme di ricapitalizzazione sono:

  • Ricapitalizzazione a leva: la società emette obbligazioni per raccogliere fondi per l’acquisto di azioni proprie. Ciò consente agli azionisti di mantenere il controllo della società. Ciò può avvenire, tra l’altro, nel desiderio degli attuali azionisti di uscire parzialmente dall’investimento, di evitare un calo del prezzo delle azioni, di proteggersi da un’offerta pubblica di acquisto ostile o di riequilibrare le posizioni all’interno di una holding.
  • Leveraged buyout: una ricapitalizzazione a leva avviata da una terza parte. In questo caso, gli azionisti cedono il controllo a terzi, in modo amichevole o ostile.

Esempio di ricapitalizzazione

Per fare un esempio, semplifichiamo il più possibile l’azienda e la sua struttura.

  1. La società ASA è stata fondata con un capitale sociale di 100.000 euro diviso in 10.000 azioni. Cioè ogni azione ha un valore nominale di 10
  2. Il mese successivo acquista un edificio industriale del valore di 200.000 euro. Paga 100.000 euro in contanti e si assume un debito con il venditore per i restanti 100.000 euro.
Nel bilancio della società ASA possiamo vedere la sua attuale struttura del capitale:
Attivo200.000Valore netto100.000
Locali industriali200.000Capitale sociale100.000
Tesoro0Responsabilità100.000
Debito commerciale100.000

Immaginiamo che dopo qualche tempo l’azienda ASA non sia in grado di avviare l’attività e quindi non possa pagare tutto ciò che deve. Tuttavia, ritiene che in futuro l’azienda possa funzionare molto bene. Convince il venditore della nave che la sua attività sarà molto prospera e il venditore accetta di scambiare il debito con le azioni della società.

Per effettuare la ricapitalizzazione, la società effettua una nuova emissione di 10.000 azioni anche del valore nominale di 10 In quel momento il debito della società viene saldato e la struttura societaria raggiunge un accordo con il venditore, che gli conferisce 2.000 azioni di una nuova emissione, anch’essa del valore di 10 euro.

Dopo la ricapitalizzazione, la struttura del capitale della società è la seguente:

Attivo200.000Valore netto200.000
Edificio industriale200.000Capitale sociale200.000
Tesoro0Responsabilità0

Vediamo come, dopo la ricapitalizzazione, il capitale della società è cambiato, aumentando il capitale sociale e riducendo le passività. Tuttavia, la composizione dell’attivo rimane invariata.

Contabilità, Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Rapporto di cassa
  • Indice di borsa
  • Pianificazione della proprietà
  • Carga fabril
  • Business Plan
  • Post precedente: « Premio di rischio
    Post successivo: Svalutazione »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Economia

    Utilità

  • Economia

    Concorrenza imperfetta

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Investimento

    Strategie per affrontare un modello a doppio pavimento

  • Economia

    Utilità

  • Finanza

    Sovrappeso

  • Economia

    Monopsonio

  • Investimento

    Strategie per affrontare un modello a doppio soffitto

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021