• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Linea di affissione

Una voce contabile è quella voce che dettaglia qualsiasi movimento commerciale o economico che modifica il patrimonio di una persona o di una società.

Nella contabilità, le scritture contabili sono utilizzate per registrare ciascuna delle operazioni effettuate da una società. Ogni voce contabile è un record nel libro dei giorni, e poi un record nel libro mastro.

Troveremo una voce contabile nel libro mastro normalmente composta:

  • La data
  • Il conto contabile
  • L’importo
  • Una breve descrizione

Lo identificheremo anche con le seguenti parole: Debito e Credito, ci sarà una voce sull’addebito (reddito o debito) e un’altra voce sull’accredito (pagamenti o crediti), che generalmente influenzano le passività e le attività per mezzo di una controparte.

Possiamo trovare le registrazioni contabili nelle registrazioni di:

  • Gioco singolo: Riflettiamo il movimento attraverso un unico punto.
  • Doppia voce: il movimento influenza almeno due diversi conti, quindi sarà una voce contabile con due registrazioni contabili.

Per capire le voci della contabilità a partita doppia si potrebbe pensare alla seguente idea: Non c’è origine senza destinazione, né destinazione senza origine.

A cosa serve una voce contabile?

È uno strumento di classificazione e di organizzazione contabile, perché permette di conoscere in ogni momento ciascuno dei movimenti effettuati, da dove provengono e dove vanno, sia gli elementi dell’attivo che del passivo.

Esempio di linea di affissione

Immaginiamo di gestire Adagio S.L. un negozio di pianoforti.

Facciamo un acquisto per un valore di 1.000 euro di merce, nel nostro caso pianoforti, che paghiamo in contanti al nostro fornitore. Quando si ha a che fare con un’azienda, questa semplice operazione che il nostro capo esegue automaticamente, deve essere registrata.

Qualsiasi movimento che si verifichi avrà effetto su due diversi conti, sui quali dovremo registrare una registrazione contabile. In questo caso, dovremo prelevare 1.000 euro in contanti (più IVA) per consegnarli in cambio della nostra merce. Pertanto, dovremo effettuare una registrazione contabile nel conto Liquidità e un’altra registrazione contabile nel conto Acquisto di beni. In questo caso, dovendo anche pagare l’IVA, effettueremo una terza contabilizzazione nel conto del Tesoro IVA Supported.

La liquidità diminuirà (570), ma la merce aumenterà (600), questa manovra sarà sempre ripetuta nelle voci composite, perché contengono almeno due voci contabili, una aumenta e l’altra diminuisce.

Se compriamo la merce in contanti:

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Reddito fisso
  • Business to Business (B2B)
  • Latibex
  • Marketing di strada
  • Preventivo
  • Post precedente: « Risparmio privato
    Post successivo: Azione richiamabile »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Produttività

  • Economia

    Economia classica

  • Storia

    David Ricardo

  • Storia

    Quarta Rivoluzione Industriale

  • Economia

    Domanda anelastica

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Marketing

    Marchio proprio

  • Finanza

    Rischio di cambio

  • Diccionario

    Bilancio consolidato

  • Finanza

    Dipartimento per la condotta sul mercato e i reclami della Banca di Spagna (DCMR)

  • Economia

    Domanda interna

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021