• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Economia Eterea

L’economia eterodossa è la corrente del pensiero economico basata sull’influenza della storia delle società, della loro struttura, così come dell’evoluzione del pensiero economico e delle istituzioni.

L’economia eterodossa è così chiamata perché si avvicina all’analisi economica da un punto di vista non tradizionale, non comunemente accettato. L’opposto dell’economia eterodossa è l’economia ortodossa.

Pertanto, gli accademici in genere non accettano metodi eterodossi come validi. Secondo i criteri degli economisti ortodossi, l’economia eterodossa non segue metodi validi. Questo fa sì che non sia il centro dell’insegnamento nella stragrande maggioranza delle istituzioni educative.

Il conflitto principale tra queste due correnti (ortodossa ed eterodossa) risiede nei metodi utilizzati per effettuare l’analisi economica. Così, mentre l’economia ortodossa si basa su dati, analisi statistiche e modelli che possono essere testati nella realtà, l’economia eterodossa non lo fa necessariamente.

Caratteristiche dell’economia eterodossa

Come abbiamo già indicato, l’economia eterodossa si basa su principi storici, sociali e istituzionali. Più in generale, le caratteristiche sono le seguenti:

  • Gli agenti economici sono influenzati dalla cultura: secondo gli eterodossi, l’evoluzione storica delle società aiuta a spiegare molti dei comportamenti degli individui. All’interno dell’eterodossia economica ci sono approcci molto diversi, dalla scuola marxista a quella austriaca.
  • Struttura sociale: Cultura, religione ed evoluzione economica determinano la struttura sociale. Cioè il modo in cui gli individui nel sistema si relazionano tra loro. Non solo a livello individuale (prima caratteristica), ma nel suo insieme. Quindi il comportamento individuale va in un modo, mentre il comportamento di gruppo è diverso.
  • Istituzioni: Per gli economisti eterodossi, le istituzioni hanno un ruolo fondamentale. Ciò non significa che gli economisti ortodossi non ne tengano conto, cosa che fanno, ma che per gli economisti eterodossi le istituzioni hanno un’influenza molto maggiore.

Così, a differenza dell’economia ortodossa, l’economia heteredox ha un approccio molto più vicino alla storia, alla storia del pensiero e alla sociologia. Questo di solito si traduce in un approccio meno matematico e più filosofico.

Principali scuole di heteredox

Le principali scuole dell’economia eterodossa sono

  • Economia femminista
  • Scuola marxista
  • Scuola di Salamanca
  • Scuola austriaca

Dizionario, Teoria economica

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Stock option
  • Recursos humanos
  • Resistenza
  • Rischio sistematico
  • Chiamata all’azione
  • Post precedente: « Opción americana
    Post successivo: Boom economico »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2023